Iscriviti alla newsletter
e ricevi subito 5€ di sconto
No, grazie. Non voglio il buono scontoBottiglia 0,75 L 27,00 €
I Consigli Del Nostro Esperto
Colore rosso rubino intenso, con sfumature violacee.
Naso complesso ed elegante bouquet, con sentori di viola, arricchiti da piacevoli note speziate di cacao e caffé.
Palato caldo e complesso, acidità piacevolmente fresca, tannini intriganti con un finale lungo e speziato.
Il Rubesco Riserva Vigna Monticchio nasce nelle campagne della cantina Lungarotti, sita precisamente sulla collina Brufa, nel cuore dell'Umbria. Il territorio che caratterizza questa zona è stratificato da frange argillose e sabbiose e risulta essere perfetto per le coltivazioni dei vitigni del Sangiovese e del Canaiolo Nero. Il connubio dei loro acini, presenti in una concentrazione rispettiva dell'80% e del 20%, danno origine al rosso in analisi. Il processo vitivinicolo inizia nelle campagne del comune di Torgiano nel mese di ottobre, periodo in cui viene effettuata la vendemmia. Dopo che gli acini migliori sono stati selezionati, fermentano all'interno di vasche realizzate in acciaio inox con la contestuale macerazione sulle bucce per un periodo di tempo che oscilla tra i 15 e i 20 giorni. In seguito, il vino riposa in botti di rovere per quasi un anno, per poi essere imbottigliato. Prima della commercializzazione, subirà un affinamento in vetro della durata di quattro anni. L'ottima qualità del prodotto finito, risultante del lungo processo di vinificazione, è stata riconosciuta con innumerevoli premi, tra cui è possibile annoverare il punteggio di 92/100 del Wine Enthusiast, i tre bicchieri del Gambero Rosso, le cinque bottiglie dell'Espresso, le tre stelle Veronelli e i cinque grappoli del Bibenda.
Il Rubesco Riserva Vigna Monticchio è caratterizzato da una forte presenza scenica che si concretizza con un intenso rosso rubino, la cui monocromaticità viene inframezzata da sfumature violacee. Allo stappo, si è persuasi da un aroma elegante e complesso, con alcune note che rimandano ai fiori della viola e della violetta. Tali sentori sono intensificati da raffinati profumi boisé, tra cui si riconoscono quelli del caffè e del cacao. Al palato mostra una struttura consistente, avvertita in un primo momento con un attacco caldo, che poi lascia spazio alle note balsamiche e fruttate. Inoltre, la sua acidità viva, sottolineata da un tannino intrigante, gli conferisce un giusto grado di freschezza, che permane anche in seguito alla degustazione con un piacevole gusto speziato. Viste le sue peculiarità olfattive e gustative, il rosso in analisi si presta bene ad essere servito in importanti occasioni conviviali, caratterizzato da portate a base di carne e selvaggina. Nello specifico, esalterà le proprie caratteristiche in abbinamento con ragù e arrosti, ma anche con antipasti che vedono la predominanza di formaggi stagionati a pasta dura. Per una degustazione ottimale, si raccomanda di servirlo ad una temperatura che si aggira attorno ai 18-20°C. Infine, si consiglia di optare per un calice a tulipano, la cui forma convoglia il vino principalmente verso le papille gustative più recettive, consentendo così di apprezzarne al meglio la complessità dei sapori che lo rendono unico nel suo genere.
Iscrivendoti accetti l'informativa sulla privacy